L’Associazione Scientifica ANDRIA , Associazione di operatori fra pari per la promozione di una assistenza appropriata in ostetricia, ginecologia e medicina perinatale, non ha finalità di lucro.
ANDRIA è la proprietaria del sito ‘www.associazioneandria.it’.
ANDRIA è costituita da ginecologi, pediatri, neonatologi, ostetriche, psicologi, epidemiologi. Di essa possono far parte tutti gli operatori che svolgono la propria attività nell’ambito dell’assistenza perinatale o per i quali essa rappresenta un interessante campo professionale.
ANDRIA si avvale della collaborazione di professionisti qualificati che non necessariamente, però, devono farne parte.
L’attività di ANDRIA è volta all’organizzazione di eventi formativi per ginecologi ed ostetriche e all’organizzazione di un congresso nazionale annuo.
La validità di questi eventi, e dei contributi richiesti per la loro realizzazione, è assicurata da docenti qualificati.
ANDRIA pubblica nel sito i contributi scientifici presentati in questi eventi, i programmi dei corsi di formazione, le notizie che possono essere utili a raggiungere lo scopo fondamentale per cui ANDRIA esiste, cioè:
la promozione di una assistenza appropriata in ostetricia, ginecologia e medicina perinatale, di comprovata efficacia.
Il sito ‘www.associazioneandria.it’ è lo spazio web ufficiale di ANDRIA. Responsabile del sito è il Presidente in carica dell’associazione.
Sede di ANDRIA: come da art. 2 dello Statuto è situata presso il domicilio del tesoriere in carica.
OBIETTIVI
L’obiettivo di ANDRIA è contribuire a produrre cambiamenti effettivi nel campo della nascita, attraverso l’attività e la presenza di operatori desiderosi di riflettere sul proprio operato, coniugando la piena adesione al rigore delle prove di efficacia con il rispetto degli aspetti emozionali della nascita e dei bisogni di donne e bambini. Tutto ciò senza dimenticare, però, che le informazioni diffuse dal sito, e accessibili a chiunque, professionisti e utenti, sono destinate ad incoraggiare e supportare, e non a sostituire, le reciproche relazioni esistenti tra utente, medico curante e strutture sanitarie. Queste informazioni, infatti, rappresentano solo un contributo per il raggiungimento di cambiamenti effettivi e per la promozione e diffusione di una ginecologia ed ostetricia appropriata che contribuisca ad ottenere cambiamenti assistenziali, secondo gli scopi EBM e OMS(WHO).
STRUTTURA
Nella sezione Archivio Atti sono consultabili i contributi scientifici agli eventi di ANDRIA. Questi contributi, sia relazioni che comunicazioni, sono prodotti unicamente da esperti dell’area medica e da professionisti qualificati. Ove questo non fosse, verrà reso noto, tramite un’esplicita dichiarazione, che le informazioni provengono da persone o organizzazioni non mediche.
Nel sito sono consultabili anche i programmi delle offerte formative, svolti da membri di ANDRIA. Ulteriori proposte formative, in aggiunta a corsi già espletati e ripetibili in edizioni successive alla prima, saranno ospitate sempre in questa sezione.
CONFIDENZIALITÀ
Le informazioni personali riguardanti i visitatori del sito, compresa l’identità, sono confidenziali. Il responsabile del sito s’impegna a rispettare le condizioni legali di confidenzialità delle informazioni mediche nel rispetto delle leggi del paese dove server e mirror-sites sono situati.
CONFLITTO DI INTERESSI E TRASPARENZA DI BILANCIO
L’Associazione scientifica ANDRIA e i membri del direttivo in carica dichiarano di non trovarsi in condizione di conflitto di interessi e di non accettare forme di sponsorizzazione da parte di aziende farmaceutiche ed elettromedicali per la realizzazione delle attività associative.
La pubblicità non è in alcun modo una fonte di sovvenzione del sito.
ANDRIA non riceve contributi e/o finanziamenti da industrie farmaceutiche o aziende elettromedicali.
Le sole forme di finanziamento di ANDRIA sono:
- le quote associative dei soci
- sponsorizzazioni etiche, in nessun modo collegate all’industria farmaceutica.