“Il taglio cesareo riassume la crisi attuale. Molti ostetrici-ginecologi non assistono più ai parti, ma praticano un taglio addominale. Anche alcune donne richiedono che sia programmato un taglio cesareo.” (Wagner M. La macchina del parto. Red, 1998). L’intervento, eseguito in condizioni di necessità, salva quotidianamente la vita di molte donne e bambini e assume la nobiltà di un parto. Nell‘eccesso, nella diffusione epidemica inappropriata, esso è divenuto un problema sociale e sanitario. I docenti del corso di formazione affrontano il problema con il supporto scientifico fornito dall’ostetricia basata sulle prove di efficacia, dalle raccomandazioni e dai report dell’OMS, con l’esperienza degli operatori sul campo e con la capacità didattica accumulata nei corsi di formazione della Società Scientifica Andria.
Obiettivi d’apprendimento
1)Fornire conoscenze teoriche su: indicazioni TC; linea guida TC NICE inglese; ridurre probabilità TC; fisiologia travaglio; continuità assistenza gravidanza travaglio; acceleranti travaglio; partogramma; auscultazione BCF; interventi conservativi travagli alto rischio; CTG, amnioinfusione, CTG+analisi ST; travaglio prova dopo TC
2)Fornire conoscenze pratiche su: acceleranti travaglio: amnioressi, ossitocina, travaglio in acqua; compilazione partogramma; esecuzione amnioinfusione; applicazione CTG e ECG fetale; compilazione partogramma nei travagli pregressi
TC
3)Fornire conoscenze relazionali su: comunicazione operatori con donne e partner e comunicazione fra operatori rispetto indicazioni appropriate e controverse del TC, rischi madre e bambino in TC rispetto a parto vaginale, richiesta materna TC, benefici e rischi madre e bambino nel TC iterativo rispetto al travaglio prova
pregressi TC.
Docenza
Gli aspetti didattici del corso sono preparati nell’ambito delle attività della Società Scientifica Andria (associazione fra pari di medici, ostetriche e altri operatori per la promozione di una assistenza appropriata in ostetricia e in ginecologia). I docenti sono 4, medici e ostetriche, che si occupano di ostetricia basata sulle prove di efficacia, di procedure ostetriche, di valutazione
del benessere fetale e materno dei parti a basso ed alto rischio e che sono stati docenti e tutor in corsi di formazione per medici, ostetriche ed altri operatori dei dipartimenti materno –infantili.
Tutor
I docenti, nelle ore nelle quali non effettuano didattica in prima persona, svolgono funzione di tutor e supporto didattico per la gestione del confronto fra pubblico ed esperto e dei lavori di gruppo.
Durata:
1 giornata per un totale di 8 ore di docenza. Per un maggior approfondimento formativo, è possibile trasformare il programma in modo da effettuare 12 oppure 16 ore di docenza e pianificare una giornata di follow up didattico dopo 6-8 mesi.
Destinatari
medici e ostetriche.
Numero di partecipanti
circa 30 per edizione
Strumenti e materiali didattici:
dispense, lavagna a fogli mobili, proiettore con computer, possibilità di collegamento a internet.
PROGRAMMA
08:00-8:20 Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti
08:20-08:30 Test di valutazione di ingresso
08:30-12.30 SESSIONE 1: APPROPRIATEZZA E CONTENIMENTO DEL TC (confronto pubblico ed esperto)
08:30-09:30 Ridurre la probabilità di taglio cesareo
09:30-10:30 Promozione della fisiologia in travaglio
10:30-11:30 Interventi conservativi nei travagli a rischio di ipossia fetale
11:30-12:30 Favorire il travaglio di prova nei pregressi tagli cesarei
12:30-14:00 PAUSA
14:00-18:00 SESSIONE 2: ESERCITAZIONI SULL’ APPROPRIATEZZA DEL TC(lavoro in piccoli gruppi)
14:00-15:00 Esercitazione su casi di travaglio a rischio di distocia
15:00-16:00 Esercitazione su casi di travaglio ad alto rischio di ipossia fetale
16:00-17:00 Esercitazione su casi di richiesta materna di TC o di indicazioni
controverse con informazione su benefici e rischi del TC rispetto al parto vaginale
17:00-18:00 Esercitazione su casi di gravidanza con pregresso TC con
informazione su benefici e rischi del TC iterativo rispetto al travaglio di prova
18:00-18:20 Test di valutazione finale. Test di gradimento ECM