ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO

.

Corso di formazione “ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA, PARTO E PUERPERIO” Procedure ostetriche basate sulle prove di efficacia
OBIETTIVI: Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema procedure di pratica clinica per la assistenza appropriata della gravidanza, del travaglio di parto, della valutazione del benessere fetale e del puerperio alla luce delle prove di efficacia disponibili (EBM).

Fare acquisire abilità manuali, tecniche o pratiche in tema di procedure di assistenza e sorveglianza del benessere fetale e materno.

Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di comunicazione alle donne con gravidanza, parto e puerperio normali, alle donne con fattori di rischio per la gravidanza, per il parto e per il puerperio e di comunicazione fra operatori.

DOCENZA

Gli aspetti didattici dell’incontro formativo sono preparati nell’ambito delle attività della Società Scientifica Andria (associazione fra pari di medici, ostetriche e altri operatori per la promozione di una assistenza appropriata in ginecologia e ostetricia). I docenti sono 2, un medico e un’ostetrica oppure 2 medici, che si occupano di ostetricia basata sulle prove di efficacia, di procedure ostetriche, di valutazione del benessere fetale e materno delle gravidanze e parti a basso ed alto rischio e che sono stati docenti e tutor in corsi di formazione per medici, ostetriche ed altri operatori dei dipartimenti materno – infantili.

TUTOR

I docenti, nelle ore nelle quali non effettuano didattica in prima persona, svolgono funzione di tutor e supporto didattico per la gestione del confronto fra pubblico ed esperto e dei lavori di gruppo.

DESTINATARI

Medici ginecologi e neonatologi, ostetriche, operatori di sala parto, di reparti ostetrici, di ambulatori di valutazione del benessere fetale e materno, di consultori familiari.

PARTECIPANTI

15-30 operatori
DURATA. Due giorni per un totale complessivo di 16 ore. Per un maggior approfondimento formativo, è possibile trasformare il programma in modo da effettuare 20 oppure 24 ore di docenza e pianificare una giornata di follow up didattico dopo 6-8 mesi.

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

Dispense, lavagna a fogli mobili, proiettore con computer, possibilità di collegamento a internet.

PROGRAMMA

PRIMO GIORNO
08:00-08:20 Presentazione del corso, dei docenti e dei partecipanti
08:20-08:30 Test di ingresso a risposta multipla
08:30-10:30 SESSIONE I: FISIOLOGIA, RISCHIO/PATOLOGIA E PROVE DI EFFICACIA IN OSTETRICIA (sessione plenaria; interventi: confronto pubblico ed esperto)
08:30-10:30 La promozione della fisiologia e il rischio/patologia in ostetricia. Ruoli e responsabilità del medico e dell’ostetrica. Studi d’efficacia (EBM) e trasferimento dei risultati alla pratica ostetrica.
10:30-11:00 PAUSA
11:00-13:00 SESSIONE II: ESERCITAZIONI SULLE PROVE DI EFFICACIA (lavoro in piccoli gruppi)
11:00-13:00 Esercitazioni sugli studi d’efficacia e sulle revisioni sistematiche ostetriche
13:00-14:00 PAUSA
14:00-17:00 SESSIONE III: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSTETRICA E ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA (sessione plenaria; interventi: confronto pubblico ed esperto)
14.00-17.00 Continuità assistenziale ostetrica tra territorio ed ospedale: prove di efficacia e modelli organizzativi.Corsi di accompagnamento alla nascita. Assistenza alla gravidanza a basso rischio. Profilo assistenziale della preeclampsia tra territorio ed ospedale.
17.00-17:15 PAUSA
17:15-18:15 SESSIONE IV: SIMULAZIONI DI CASI CLINICI (role – playing)
17:15-18:15 Simulazione di casi clinici di continuità assistenziale e di assistenza alla gravidanza

SECONDO GIORNO
08:30-11:30 SESSIONE V: ASSISTENZA AL PARTO (sessione plenaria; interventi: confronto pubblico ed esperto)
08:30-10:30 Assistenza al parto normale e alle distocie: guida pratica e partogramma dell’OMS.
10:30-11:30 Sorveglianza del benessere fetale in travaglio: linea guida del RCOG e della Regione Emilia Romagna
11:30-12:00 PAUSA
12.00-13:00 SESSIONE VI: ESERCITAZIONI SULL’ASSISTENZA AL PARTO (lavoro in piccoli gruppi)
11.00-13:00 Esercitazioni su casi clinici di parto normale e di distocie con partogramma e su casi a rischio di ipossia fetale con cardiotocografia
13:00-14:00 PAUSA
14:00-16.00 SESSIONE VII: ASSISTENZA AL PUERPERIO TRA OSPEDALE E TERRITORIO (sessione plenaria; interventi: confronto pubblico ed esperto)
14:00-16.00 Raccomandazioni italiane per l’assistenza in puerperio ed al neonato tra ospedale e territorio.
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:15 SESSIONE VIII: SIMULAZIONI DI CASI CLINICI (role – playing)
16:15-18:15 Simulazione di casi clinici di dimissione precoce in puerperio e di dimissione con complicanze tardive
18:15-18:30 Test di uscita a risposta multipla. Test di gradimento.

Comments are closed.