
La nascita che vorremmo
Mantenere l’appropriatezza nella normalità e nelle emergenze ostetriche
(Lido di Camaiore, 23 settembre 2017)
Qui di seguito è possibile scaricare gli atti del congresso e dei corsi precongressuali
I sessione
Verso nuovi modelli di formazione
Addestramento e simulazione in ostetricia: Luci ed Ombre
Claudio Crescini
Formare alla fisiologia per contenere le emergenze
Anita Regalia, Michela Castagneri
Case load midwife: nuovo modello di continuità assistenziale
Martha Traupe, Costanza Battaglini
II sessione
Raccomandazioni e organizzazione: uscire dal caos
Linee guida e raccomandazioni: chi , come, quali scegliere
Vittorio Basevi
Dalle linee guida alle applicazioni cliniche
Giuseppe Battagliarin
Storia di un percorso condiviso
Elisa Bruschi
Lettura magistrale: Ecologia della nascita
Antonio Ragusa
III sessione
Ostetricia personalizzata: nuovi orizzonti
Epigenetica e gestazione
Angelica Dessì
PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e assistenza alla nascita
Anna Maria Rossetti
Stili di assistenza al parto
Roberta Spandrio
SEZIONE POSTER
Presa in carico e assistenza di madre, neonato e nuova famiglia in puerperio da parte dell’ostetrica/o
Luigini Sonia, Ciccarelli Maristella, Bottarel Mary, Pascoli Irene, Zannol Monica, De Virgilio Antonella, Enrico Busato
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Ospedale Ca’ Foncello, Treviso
Vincitore Premio Nicolini 2017
La gestione della donna dalla gravidanza al puerperio: la nostra proposta
Muscas A., Cengia E., Guazzelli G., Favretti L.
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Santa Maria del Prato, Feltre (BL)
Vincitore Premio Nicolini 2017
Promuovere l’appropriatezza delle cure nelle emergenze ostetriche. Un progetto di “team training basato sulla simulazione”
Tenaglia Fabrizia, Guarese Olga, Faccini Andrea
Servizio Ospedaliero Provinciale APSS Trento
Vincitore Premio GEO 2017
Obesità e gravidanza: gestione della donna obesa in ostetricia
Ciccarelli Maristella, Luigini Sonia, Pascoli Irene, De Virgilio Antonella, Busato Enrico
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso
Parto dilazionato con posizionamento di pessario di Arabin dopo aborto tardivo di un gemello
De Virgilio Antonella, Politi Angela, Corrao Giuseppa, Candiotto Alberto, Pascoli Irene
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Ca’ Foncello, Treviso
U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica, Padova
Dall’ideazione alla realizzazione: creare e gestire un ambulatorio per le pazienti con feto in presentazione podalica
Svelato Alessandro, Lipari Lucia, Bogazzi Chiara, Feda Giulia, Temperini Laura, Ragusa Antonio
U.O.C. Ginecologia e Ostetricia, Ospedale di Massa Carrara
La “care” ostetrica e il valore della medicina complementare
Equipe ostetrica Azienda usl Nord-Ovest, zona livornese
L’ostetrica e la coppia nel Percorso di accompagnamento alla Nascita: “sussurrare, non gridare”
Bielli Graziella, ostetrica
Gocce di donne
Cozzani Liana (ost.), Giannoni Giuseppina (ost.), Bielli Graziella (ost.), Darchi Daria (ost.)
Vincitore Premio Di Lullo 2017
Il latte ci sta a cuore
Carletti Fabiana (ost.), Lanza Veronica (ost.), Leonardi Cecilia (ost.), Santocchi Simona (ost.)
Vincitore Premio Di Lullo 2017
CORSI PRECONGRESSUALI
1° corso: Il controllo chirurgico dell’emorragia post-partum
2° corso: Laboratorio esperienziale della moxibustione a sostegno della professione ostetrica
– Medicina tradizionale cinese in gravidanza, parto e sostegno all’allattamento
– La moxibustione come metodo per stimolare il rivolgimento dei bambini in presentazione podalica
3° corso: Prodromi questi sconosciuti: comprensione e sostegno con gli strumenti delle medicine complementari
4° corso: Sepsi in Ostetricia e Ginecologia
5° corso: Induzione del travaglio, quanto, quando, come
– prima parte
– seconda parte
– terza parte
6° corso: Si fa presto a dire sostegno alla nascita
– Sostegno alla nascita nei casi di diagnosi di cardiopatia congenita fetale
7° corso: Il recupero delle mani in Ostetricia