
Insieme per le madri
Emorragia postpartum in Italia: dai dati alle linee guida
(Rimini, 23-24 settembre 2016)
Qui di seguito è possibile scaricare gli atti del congresso e dei corsi precongressuali
Introduzione
Debora Balestreri
I sessione
Sorveglianza ostetrica in Italia: dai dati alle linee guida
I risultati del progetto Near miss ostetrici in Italia: l’emorragia del postpartum
Serena Donati
Le attività per l’aggiornamento dei professionisti nel sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni
Ilaria Lega
Il messaggio clinico delle linee guida
Giuseppe Battagliarin
II sessione
Team working e comunicazione efficace nell’emergenza
Leadership e Teamwork come risposta alle sfide attuali
Gianluigi Zanovello
Sguardi, voci e parole sulla scena dell’emorragia del postpartum
Giovanna Bestetti, Michela Castagneri
La chirurgia nelle emorragie ostetriche massive
Massimo Franchi
III sessione
Il team multidisciplinare: dalla prevenzione al trattamento
Il ruolo dell’ostetrica
Raffaella Del Magno
Il ruolo del ginecologo
Luana Danti
Il ruolo dell’anestesista
Luca D’Andrea
PREMIO UMBERTO NICOLINI 2016
Poster primo classificato
“Emorragia maggiore del postpartum in un ospedale di 1° livello: analisi dei substandard care e dei near miss”
Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella Maglietta, Franco Armitano, Enzo Rezzonico
Ospedale “Sacra Famiglia” Fatebenefratelli, Erba (CO)
Altri poster in concorso:
- “Anemia materna nel terzo trimestre di gravidanza e peso fetale: ci sono differenze tra maschi e femmine?”
Cinzia Orlandini, Michela Torricelli, Lucia Alaimo, Felice Petraglia (Department of Molecular and Development Medicine, University of Siena, Italy) – Nicoletta Spirito, Antonio Ragusa (Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale Apuane, Massa Carrara, Italy) – Mariarosaria Di Tommaso (Department of Health Sciences-Division of Pediatrics, Obstetrics and Gynecology and Nursing Science, University of Florence, Italy) - “Paura del parto e il sapere dell’ostetrica: un’indagine nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona in merito alla letteratura e alla pratica clinica”
Lavinia Baldo - “Case report. La miomectomia in corso di taglio cesareo: prevenzione e gestione delle complicanze emorragiche ed infettive”
Antonio Busato, Irene Pascoli, Monica Zannol, Rosaria Pignataro, Antonia Pepe, Silvia Berton (UOC Ginecologia e ostetricia, Treviso) – Antonio Vacilotto (UOC Clinica Ginecologica e Ostetrica, Padova) - “Caso di distocia di spalla non risolto mediante le manovre standard: descrizione di una nuova manovra (R.A.G. Maneuver-Reposition Arm’s Grasp)”
Antonio Ragusa, Alessandro Svelato (Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale Apuane, Massa Carrara, Italy) – Chiara Vernier (Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale di Vicenza, Italy) – Denise Rinaldo (Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale di Treviglio, Italy) – Cinzia Orlandini, Michela Torricelli (Department of Molecular and Developmental Medicine, University of Siena, Italy) - “Correlazione tra occipito posteriore e stile di vita in gravidanza”
Cinzia Orlandini, Michela Torricelli, Libera Troìa, Felice Petraglia (Department of Molecular and Developmental Medicine, University of Siena, Italy) – Alessandro Svelato, Antonio Ragusa (Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale Apuane, Massa Carrara, Italy) - “Emorecupero in ostetricia: una valida alternativa alla trasfusione allogenica?”
Irene Pascoli, Sonia Lugini, Mery Bottarel, Enrico Busato (UOC Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso)
- “Eclampsia, gestione dell’emergenza ostetrica: due esperienze a confronto in un centro di III livello”
C. Tosadori, F. Parissone, C. Casola, A. Demattè, S. Giuliani, P. Malorgio (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili, Università di Verona) – D. Balestreri (Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona) - “Verso l’autonomia dell’ostetrica in sala parto: esperienza triennale di un centro di III livello nel Nord Italia”
F. Parissone, C. Tosadori, N. Urli (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili, Università di Verona) – A. Adami, D. Balestreri, E. Cassin (Unità di Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona) - “Il Metodo SBAR nella comunicazione e nelle consegne in ostetricia”
A. Demattè, C. Tosadori, F. Parissone, G. Ricotta, N. Urli (Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-Infantili, Università di Verona) – A. Adami, D. Balestreri (Unità di Ostetricia e Ginecologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona) - “La sala parto: luogo di passaggio da padri in attesa a padri a neo-padri”
Michela Rossetti - “Conseguenze psicologiche della emorragia postpartum: revisione della recente letteratura”
Isabella Robbiani (Movimento Italiano Psicologi Perinatali)
CORSI PRECONGRESSUALI
(23 settembre 2016)
1° corso: LA BORSA DELL’OSTETRICA NELL’ASSISTENZA EXTRA OSPEDALIERA
Forasacco, Gioacchini, Trevisiol
2° corso: COMUNICARE EFFICACEMENTE NELL’EVENTO AVVERSO
Urli, Robbiani, Bagnoli, Puzzi
- Introduzione
- Evento avverso: definizione e domande
- La comunicazione nella gestione degli eventi avversi: la gestione della paziente
- SBAR
3° corso: TECNICHE CHIRURGICHE NEL TRATTAMENTO EPP
Franchi, Ragusa, Balestreri, Tosadori
4° corso: SIMULAZIONE E DEBRIEFING NELL’EPP
Maini, D’Andrea, Fraioli
- Simulazione e debriefing nell’emorragia del postpartum
- Come comunicare nell’emergenza
- Perché fare simulazione
- La simulazione: come e perché